Associazione Culturale «Circolo Dialettale Silvanese "Ir Bagiu"»

L’Armanàculu d’Sirvòu – edizione in corso

“L’ARMANÀCULU D’SIRVÒU
– ANNO 2021 –
LO STORICO CALENDARIO IN DIALETTO SILVANESE

XXII EDIZIONE

Punti vendita

Dal 19 ottobre 2020 in vendita!

«L’Armànaculu d’Sirvòu» – anno 2021 – la 22° Edizione del nostro calendario in dialetto Silvanese – è disponibile in vendita dal 20 ottobre 2020 presso i punti vendita indicati in calce.

Comunicato stampa

È stato pubblicato ed è già disponibile da lunedì 19 ottobre 2020, «L’Armanàculu d’Sirvòu» 2021 – XXI Edizione, il tradizionale Calendario Silvanese divenuto ormai un vero e proprio pezzo da collezione. Per informazioni circa i punti vendita, richieste o prenotazioni, fare riferimento alla sezione “Novità” della homepage del sito internet dell’associazione: www.irbagiu.it.
Edito dall’Associazione Culturale «Circolo Dialettale Silvanese “Ir Bàgiu”», «L’Armanàculu d’Sirvòu» è infatti una delle pubblicazioni più richieste non solo dai Silvanesi residenti, ma anche da quelli che vivono molto lontani (Argentina e Stati Uniti) e dai “foresti”, cioè dalle persone che non sono di Silvano. Ciò dimostra come sia grande e consolidato il successo di quest’opera, stampata in edizione limitata presso la storica Tipografia Pesce di Ovada.
«Nonostante la difficile situazione che sta attraversando l’umanità intera – afferma Claudio Passeri, presidente del Circolo “Ir Bagiu” – noi del Circolo che ci consideriamo un po’ “contadini della storia”, non abbiamo smesso di lavorare, e continueremo a “coltivare e raccogliere” e, quando possibile a pubblicare, la memoria degli eventi che sono accaduti e che accadono, cercando con attenzione i “riferimenti” al nostro piccolo territorio e al nostro amato paese. È in tale contesto che, nonostante tutto, abbiamo deciso di essere presenti, anche quest’anno, con la nostra più antica e caratteristica pubblicazione: “L’Armanàculu d’Sirvòu”. Tra i contributi dell’edizione 2021 ricordiamo quelli di Piero Pesce, Giovanni Calderone, Marco Perasso, Franco Giglioli e Valeriano Calcagno. Gli argomenti trattati spaziano dalla “memoria” della pandemia del 1918 – la cosiddetta “febbre spagnola” – ai ricordi della grande tenuta di Sant’Agata; dalla storia di un personaggio silvanese come “Ligéra” – al secolo Carlo Arnolfo (1882-1967) – sino alla descrizione del cinghiale, animale che ormai infesta le nostre zone. Infine, ma in prima pagina, quella del mese di gennaio, vi è anche un breve ricordo dei due ultimi Soci Fondatori del nostro Circolo: Pierfranco Romero e Paolo Scarsi, mentre le artistiche fotografie di Valeriano Calcagno fanno da cornice a tutto il calendario. Come sempre, nell’augurare a tutti un 2021 che ci veda uscire definitivamente dalla pandemia, desidero ringraziare le Istituzioni del territorio, gli amici del Circolo e tutte le persone che ci sostengono con interesse e apprezzano le nostre iniziative culturali, offrendoci anche un supporto economico.»
Per maggiori informazioni, sono disponibili il sito web del Circolo “Ir Bagiu” www.irbagiu.it e la sua pagina Facebook www.facebook.com/irbagiu.
Non perdetelo!

© Riproduzione riservata.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi